termoidraulica, climatizzazione, energie alternative
Sia la TECNOIMPIANTI OBRELLI Srl che la più giovane OBRELLI Srl – con sede in Lavis (Trento), sono attive nel settore dell’impiantistica edile da diversi anni e si occupano nello specifico di progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti termoidraulici e di trattamento dell’aria. In tanti anni di attività, abbiamo saputo maturare un'approfondita conoscenza del settore posizionandosi così tra le migliori aziende trentine che si occupano di installazione di impianti di riscaldamento, sanitari e di condizionamento, antincendio e vapore sia per edilizia privata che residenziale, industriale, commerciale, terziario e ospedaliero.
Grazie allo sviluppo e consolidamento della tradizione artigiana, e a una conduzione familiare di proprietà iniziata fin dal 1819, siamo oggi interlocutori diretti in joint-venture con aziende riconosciute a livello nazionale, per la capacità di gestire commesse di notevole impegno tecnologico ed economico - finanziario.
Vero punto di forza delle due aziende è l'insieme di esperienza passata, ponderatezza e solidità economica, e sintesi di tecnologia che ci permettono di proiettarsi nel futuro. Tutte le lavorazioni sono sottoposte a controlli costanti da parte di tecnici altamente qualificati che seguono ogni fase con la massima attenzione e ci permettono di garantire un servizio di gestione e manutenzione di elevata qualità che permette la durevolezza degli impianti nel tempo.
All'interno delle due aziende operano circa ottanta collaboratori tra impiegati tecnici e amministrativi e operai, coordinati dall’esperienza dell’ing. Mario Obrelli e del figlio Mattia, ai quali si aggiungono una dedica di persone che svolgono prestazioni autonome professionali e artigiane e oltre 300 addetti di capacità operativa se si considerano le consociate al consorzio stabile Technik Bau del quale la TECNOIMPIANTI OBRELLI Srl è fondatrice.
Negli ultimi anni, entrambe le aziende sono cresciute notevolmente, incrementando il volume d’affari con un fatturato complessivo attorno ai 10 milioni di euro ma superando i 50 milioni di euro considerando il consorzio stabile Technik Bau.